MrInformatico.it - mercoledì 16 Dicembre 2020 | About - Autori - Redazione - Contatti - Consigli - Disclaimer

Mr. Informatico

News, guide, recensioni e consigli su Web, SEO, Internet marketing, Sicurezza, Social Network, App, Diritto Internet, Lavoro sul Web, Soluzioni Pc, Hi-Tech e Mobile

  • Home
  • Web News
  • Social Network
  • Applicazioni
  • Internet marketing
  • SEO
  • Sicurezza Informatica
  • Diritto Internet
  • Lavoro Web
  • Mobile
  • Hi-Tech e Innovazione
  • Startup
  • Hardware
  • Software
  • Guide e Tutorial
  • Recensioni

Yahoo, il più grande attacco hacker di sempre: rubati 1 miliardo di profili

20 Dicembre 2016 Mr.Informatico Sicurezza Informatica, Web News 0

Un miliardo di profili Yahoo sono stati rubati a seguito del più grande attacco hacker di sempre. Il furto risale al 2013 ma ha consentito di carpire i dati di un miliardo di profili

Yahoo, il più grande attacco hacker di sempre: rubati 1 miliardo di profili

Arriva dalla California la notizia secondo cui un attacco hacker avvenuto nel 2013 su Yahoo a livello mondiale, avrebbe consentito di carpire i dati di un miliardo di profili. È stata la società stessa ad annunciare sia il grave evento che il numero dei clienti colpiti. Per gli utenti, come ha comunicato la stessa Yahoo, è utile sapere che tra i dati che sono caduti nelle mani dell’hacker vi sono nomi, indirizzi, date di nascita, sesso. Mentre l’autore o gli autori del reato non avrebbero avuto accesso alle informazioni relative a carte di credito, password, numeri PIN, numeri di cellulare o connessione dati.

La società ha precisato che è quasi impossibile per l’autore del reato accedere direttamente ai dati rubati ai conti bancari delle persone colpite. Tuttavia, i criminali potrebbero utilizzare ulteriori attacchi di phishing, ad esempio attraverso falsi messaggi e-mail al fine di recuperare ulteriori informazioni quali password e dati della carta di credito.

I dati rubati potrebbero aiutare i criminali che inviano email di phishing particolarmente credibili, perché possono utilizzare, per esempio, nei confronti delle potenziali vittime, i loro veri nomi e il numero di conto. I clienti dovranno essere particolarmente cauti nel prossimo futuro, quando verrà inviata qualsiasi e-mail che richiede l’immissione di dati sensibili. L’intrusione non era stata identificata. La notizia del cyberattacco (si tratterebbe del più grande furto di informazioni digitali della storia) fa il paio con quella dei 500 milioni di conti piratati nel 2014, già resa nota in settembre. Yahoo!, in difficoltà, è in procinto di passare nelle mani del colosso delle telecomunicazioni Verizon per 4,8 miliardi di dollari.

Il commento dello Sportello dei Diritti

Il furto di massa di dati a Yahoo rileva Giovanni D’Agata, presidente dello ‘Sportello dei Diritti’, non è un caso isolato. Nel 2006, ben 17 milioni di numeri di telefono e i dati dei clienti sono stati rubati da T-Mobile. Nel 2011 un altro attacco informatico ha consentito di rubare dal “Playstation Network” di Sony i dati di ben 77 milioni di account utente – di cui 32 milioni in Europa. Ancora una volta ritorna, quindi, il sistema della sicurezza nel campo della rete ed ancora una volta lo Sportello dei Diritti, ricorda ai consumatori di stare sempre attenti ai propri dati, e di adottare quelle semplici accortezze come quella di utilizzare password diverse per account diversi e di cambiarle regolarmente. Un altro consiglio è quello di tenere d’occhio sempre il proprio conto e di denunciare immediatamente all’autorità e alla propria banca ogni anomalia per ottenere restituzione dell’eventuale maltolto.

Correlati

  • account
  • cyberattacco
  • hacker
  • hackeraggio
  • Internet
  • phishing
  • pirateria
  • web
  • Yahoo

Ultime Web News

  • No Image

    Google ads: come aumentare la visibilità online

    0
  • Tecnologia anti-Covid: ecco come usufruire delle agevolazioni

    Tecnologia anti-Covid: ecco come usufruire delle agevolazioni

    0
  • Maire Tecnimont, Fabrizio Di Amato ha finanziato il progetto Open Innovation

    Maire Tecnimont, Fabrizio Di Amato ha finanziato il progetto Open Innovation

    0

Ultime Recensioni

  • Acquistare una fotocamera reflex: ecco una guida

    Acquistare una fotocamera reflex: ecco una guida

    0
  • Linkem apre ad attività commerciali e Partita Iva: la super offerta

    Linkem apre ad attività commerciali e Partita Iva: la super offerta

    0

Ultime Guide e Tutorial

  • Acquistare una fotocamera reflex: ecco una guida

    Acquistare una fotocamera reflex: ecco una guida

    0
  • Clonazione dell'hard disk per recupero dati: come si fa

    Clonazione dell’hard disk per recupero dati: come si fa

    0
MrInformatico.it - About - Autori - Redazione - Contatti - Consigli - Disclaimer

Portale informatico e tecnologico di ultima generazione. Un progetto indipendente, italiano e totalmente gratuito.

News, guide, recensioni e consigli su Web, SEO, Internet marketing, Sicurezza, Social Network, App, Diritto Internet, Lavoro sul Web, Soluzioni Pc, Hi-Tech e Mobile.

Riproduzione riservata dei contenuti © Copyright 2019 Mr. Informatico

Questo sito non utilizza cookie e non raccoglie dati di alcun tipo. Su "Leggi di più" trovi la nostra Disclaimer. "Chiudi" o prosegui saltando per chiudere l'informativa.ChiudiLeggi di più