Jeff Bezos ha investito 237 milioni di dollari: cosa ha acquistato il noto miliardario

Jeff Bezos ha appena speso ben 237 milioni di dollari, ma ciò potrebbe significare grossi gravi fiscali per il magnate di Amazon: in che modo?

Jeff Bezos con un pacco Amazon
Jeff Bezos con un pacco Amazon (Mrinformatico.it)

Come è possibile che più spendo e più risparmio? E come è possibile che più sono ricco e meno tasse pago? E no, non stiamo parlando di traffici illegali, quanto piuttosto del regime fiscale della Florida, negli Stati Uniti. La Florida è infatti nota per il suo sistema fiscale regressivo, più unico che raro, che alcuni potrebbero descrivere come “alla rovescia“.

Ebbene sì, poiché in Florida le famiglie ricche pagano meno tasse di quelle a medio e basso reddito, provocando disparità socio-economiche incolmabili. Facciamo una breve panoramica in termini percentuali: le famiglie a basso reddito costituiscono il 79% della popolazione e per loro l’aliquota è fissata al 13,2%. Il 20% delle famiglie, quelle a reddito medio, pagano il 9,1% di aliquota e l’1% della popolazione, quella ricchissima, paga il 2,7% di aliquota.

Jeff Bezos sbarca in Florida, dove il regime fiscale tutela i super ricchi

Indian Creek Island Miami
Indian Creek Island di Miami è l’isola dei ricchi, attirati dal regime fiscale regressivo della Florida (Mrinformatico.it)

Sembra proprio di essere tornati ai tempi di Robin Hood, quando era necessario rubare ai ricchi per dare ai poveri! Partendo da questi pochi dati relativi al regime fiscale della Florida non è difficile intuire perché Jeff Bezos, fondatore di Amazon nonché uno degli uomini più ricchi del mondo, abbia deciso di investire proprio in questo Stato.

Il suo investimento è infatti arrivato a toccare cifra 237 milioni di dollari, comprensivi di una villa acquistata nel 2023 per 79 milioni, una proprietà a Indian Creek dal costo di 68 milioni e la nuova entrata: un affare di 90 milioni di dollari effettuato nel 2024. Bezos avrà infatti pensato che gli convenisse trasferirsi in Florida. E in effetti stando a Bloomberg, Bezos ha risparmiato quasi 600 milioni di dollari trasferendosi e vendendo le sue azioni Amazon in Florida.

Disparità sociale e carico fiscale sui più poveri: la Florida regressiva

Insomma, questo Stato americano è molto bravo ad attirare miliardari, affascinati dal fatto che non esista a livello normativo un’imposta sul reddito personale. Per sostentarsi la Florida deve fare affidamento su altre forme di carico fiscale, ad esempio quelle derivate dalle vendite. Sembra dunque scontato sottolineare come questo regime fiscale possa mettere in grave difficolta milioni di famiglie, privilegiando chi nel privilegio già ci vive.

Impostazioni privacy